Rifugio Mirtillo
  • Home
  • EVENTI
  • ATTIVITA'
  • CHI SIAMO
  • MAPPE
  • CONTATTI
  • METEO
  • WEBCAM
  • LINK UTILI
  • GALLERY
  • CASCATE DEL SERIO
  • COME RAGGIUNGERCI
Foto
Le miniere di Lizzola

Una storia che affonda le sue radici nelle viscere della terra e nella memoria, consentendo di scoprire come l’attività mineraria è cambiata nei secoli e come ha modificato il territorio.
Ormai non più in attività era stata messa in sicurezza con sapienti interventi non invasivi che permettevano di visitarla, quindi, di capire quanto dure erano le condizioni di lavoro dei minatori. Ad oggi la miniera Lupi di Lizzola non è più aperta al pubblico ma possiamo raccontarne la sua storia e quella dei minatori di Lizzola.
Ricca di minerali, stalattiti e stalagmiti, produceva materiale ferroso che veniva fuso negli altiforni di Bondione e Gavazzo per poi, in larga misura, essere utilizzato a Gromo per la produzione di armi bianche.

​
https://www.scuolainmontagna.it/

PREZZO A PERSONA : 18€ 
N° DI PERSONE: secondo normativa COVID-19 attualmente in vigore


​                                                                                  Risalita in seggiovia a prezzo convenzionato

    Modulo di iscrizione all'attività STORIA DELLA MINIERA DI LIZZOLA

Invia

Contatti:
Rifugio Mirtillo, Località Rambasì, 24020 Lizzola (BG)
Fisso      0346 467084
Ambra   327 7756688
Paolo     388 8878684
Matteo  393 7932047 
rifugiomirtillo@gmail.com
Foto
Foto
  • Home
  • EVENTI
  • ATTIVITA'
  • CHI SIAMO
  • MAPPE
  • CONTATTI
  • METEO
  • WEBCAM
  • LINK UTILI
  • GALLERY
  • CASCATE DEL SERIO
  • COME RAGGIUNGERCI